Obiettivo dell'esame:
L'esame verifica se il candidato soddisfa gli obiettivi di apprendimento elencati nella sezione 3 del programma di perfezionamento professionale ed è quindi in grado di curare in modo indipendente e competente i pazienti nel settore specialistico della chirurgia.

Materiale d'esame:
Il materiale d'esame copre l'intero catalogo degli obiettivi di apprendimento della sezione 3 del programma di formazione post-laurea.

Tipo di esame:
Le stesse conoscenze specialistiche rilevanti ai fini dell'esame valgono per tutti i candidati, indipendentemente dal modulo elettivo da loro frequentato ai sensi del paragrafo 3.2 del programma di perfezionamento (modulo viscerale, modulo traumatologico o combinazione dei due moduli).

In tre postazioni vengono discussi con il candidato 2 casi ciascuno dei settori di chirurgia viscerale (sezione 3.2), traumatologia (sezione 3.3) e altri settori chirurgici (sezione 3.4); l'intero esame orale dura 90 minuti. I candidati con

  • Modulo viscerale: 4 casi dall’area 3.2, max. 2 casi da 3.3 o 3.4

  •  Modulo Traumatologia: 4 casi dall'area 3.3, max. 2 casi da 3.2 o 3.4

  • Modulo combinato: 6 casi dalle aree 3.2-3.4

Ciascuna delle tre fasi da completare deve essere superata. Nessun caso può essere valutato in modo insufficiente.

Il candidato viene interrogato da tre gruppi, ciascuno composto da due esaminatori, su 6 casi standardizzati.

Durata: 3 x 30 minuti.

Tempo e luogo dell'esame:
L'esame di specializzazione si svolge almeno una volta all'anno. La sede e la data vengono pubblicate con sei mesi di anticipo.

Requisiti di ammissione:
Solo i candidati che hanno superato la prima parte (esame di base) sono ammessi alla seconda parte dell'esame. Inoltre, si raccomanda di sostenere l'esame non prima dell'ultimo anno di formazione regolamentare e, in ogni caso, solo dopo aver completato il catalogo chirurgico richiesto dal programma di formazione.

Ripetizione dell'esame:
L'esame orale di specializzazione può essere sostenuto tutte le volte che si desidera.

Commissione d'esame:
La commissione d'esame è nominata dal comitato della SSC ed è composta da sei membri (compreso il presidente). La commissione nomina 30-40 esaminatori e garantisce che gli ospedali universitari e gli altri ospedali siano adeguatamente rappresentati.

Dettagli dell'esame di specialità

Date d'esame:
Primavera: mercoledì 07- venerdì 09 maggio 2025
Autunno: mercoledì 05- venerdì 07 novembre 2025

Scadenze per l'iscrizione:
Esame di primavera 2025: giovedì 23 gennaio 2025
Esame autunnale 2025: giovedì 17 luglio 2025

Sede d'esame:
Lindenhofspital, Bremgartenstrasse 119, 3012 Berna

Lingua d'esame:
L'esame di specializzazione può essere sostenuto in tedesco o in francese.

Tassa d'esame:
La tassa d'esame ammonta a 1.000 franchi svizzeri e deve essere accreditata sul seguente conto 4 settimane prima dell'inizio dell'esame:

Codice IBAN CH53 0076 1500 2769 5200 6
Nome della banca: Aargauische Kantonalbank, 5001 Aarau
A favore di: Società Svizzera di Chirurgia
Intestazione: Esame di specializzazione orale in chirurgia

In caso di annullamento dell'esame, verrà addebitata una tassa di elaborazione di 250 franchi.
In caso di annullamento meno di 4 settimane prima dell'esame, verrà addebitato l'intero importo di CHF 1.000.

Conferma di ammissione:
Circa due mesi prima dell'inizio dell'esame, dopo che la commissione d'esame ha esaminato tutti i dossier, può essere confermata l'ammissione definitiva. La data d'esame definitiva sarà comunicata solo circa un mese prima dell'esame.

 Commissione d'esame
Presidente: Diego de Lorenzi, Grabs 

Membri (a febbraio 2024)
Thomas Beck, Visp
Stefan Birrer, Berna
Jürg Metzger, Lucerna
Markus Müller, Frauenfeld
Andreas Platz, Zurigo
Stefan Wildi, Zurigo
Tobias Zingg, Losanna

Programma di formazione:
Il numero di interventi da eseguire è riportato nel catalogo chirurgico del programma di formazione chirurgica del 1° luglio 2022 (ultima revisione dicembre 2023).